top of page

Mal di schiena e ginnastica posturale: il ruolo chiave dell'esercizio terapeutico

Immagine del redattore: Dott. Stefania Tota OMPTDott. Stefania Tota OMPT

Aggiornamento: 18 feb

Il mal di schiena è un disturbo estremamente comune: basti pensare che, a livello globale, rappresenta una delle principali cause di disabilità. Studi scientifici sempre più numerosi sottolineano l’importanza di un approccio attivo nella gestione del dolore lombare, in cui l’esercizio fisico, in particolare la ginnastica posturale, riveste un ruolo essenziale.


Perché il mal di schiena è così diffuso?

Ricerche recenti (Foster et al., 2018; O’Sullivan et al., 2020) evidenziano come il mal di schiena sia una condizione multifattoriale: il problema può derivare non solo da posture scorrette e sedentarietà, ma anche da fattori psicologici come stress e ansia. Un elemento da non sottovalutare, messo in luce da una revisione sistematica di Hayden et al. (2021), è il fatto che l’esercizio fisico regolare e personalizzato può ridurre significativamente il dolore e migliorare la qualità della vita per chi soffre di lombalgia cronica.


L’importanza di muoversi in modo consapevole

Uno degli errori più comuni è pensare che il riposo prolungato favorisca la guarigione. Al contrario, la sedentarietà tende spesso a peggiorare il dolore e a rallentare il recupero. È qui che entra in gioco l’esercizio terapeutico, incluso nella ginnastica posturale:

  • Riduce il dolore e la tensione muscolare

  • Migliora la stabilità e il controllo motorio

  • Incrementa la fiducia nel movimento, contrastando la paura di muoversi (kinesiofobia), come suggerito dallo studio di Hall et al. (2018).


Quali esercizi aiutano davvero?

Le linee guida internazionali (NICE, 2020) suggeriscono di combinare varie tipologie di esercizi, ognuna con i propri benefici specifici:


  1. Esercizi di stabilizzazione del coreRafforzano i muscoli profondi che sostengono la colonna vertebrale. In uno studio di Smith et al. (2014), questi esercizi hanno mostrato un impatto positivo sulla riduzione del dolore a lungo termine nei pazienti con lombalgia cronica.


  2. Stretching miratoAiuta a migliorare la flessibilità e a ridurre le tensioni muscolari. Marshall et al. (2022) evidenziano come lo stretching regolare contribuisca a limitare le riacutizzazioni del dolore.


  3. Esercizi di mobilizzazioneFacilitano il movimento armonioso delle vertebre. Secondo Coulombe et al. (2017), la mobilizzazione vertebrale associata a esercizi attivi porta a un notevole miglioramento della funzionalità.


  4. Allenamento della forzaUn percorso di potenziamento graduale, calibrato sulle capacità individuali, aiuta a stabilizzare la colonna e a proteggere la schiena dagli stress meccanici quotidiani. Numerose evidenze scientifiche (Steele et al., 2017; Schoenfeld et al., 2016) confermano che un programma di forza personalizzato, eseguito correttamente, non solo riduce il dolore lombare cronico, ma migliora la funzionalità e previene le recidive.


Un approccio su misura

Nonostante le numerose ricerche che dimostrano l’efficacia dell’attività fisica, è fondamentale ricordare che ogni situazione è diversa. Il percorso di cura andrebbe sempre personalizzato in base alle caratteristiche di ciascun individuo. Uno studio di Maher et al. (2019) sottolinea l’importanza di considerare, oltre agli aspetti fisici, i fattori psicosociali (stress, ansia, convinzioni personali) che possono influenzare l’andamento del dolore.


Quando rivolgersi a un professionista

Se il mal di schiena compromette le tue attività quotidiane o se, nonostante i tentativi fatti in autonomia, non riesci a trovare sollievo duraturo, potrebbe essere il momento di chiedere un parere esperto. Una fisioterapista specializzata nella prevenzione e nella gestione delle problematiche vertebrali, come me, può:

  • Effettuare una valutazione approfondita

  • Individuare esercizi mirati per la tua condizione

  • Guidarti con costanza verso il recupero e la prevenzione delle ricadute


Come iniziare il tuo percorso

Se vivi a Bari o nelle zone limitrofe e desideri un supporto professionale, puoi contattarmi per una valutazione fisioterapica dedicata. Durante l’incontro, saranno analizzate le abitudini posturali, le caratteristiche del dolore e le limitazioni di movimento, così da definire un programma di ginnastica posturale modellato sulle esigenze individuali.

Se senti il bisogno di un percorso personalizzato per gestire il tuo mal di schiena, puoi chiamare il numero 3282894271 o inviare un messaggio WhatsApp allo stesso recapito per richiedere maggiori informazioni o fissare un incontro conoscitivo. Questo primo passo consente di comprendere la natura del tuo problema e di iniziare a lavorare in modo mirato sul benessere e sulla funzionalità della colonna vertebrale.


Il valore di una scelta consapevole

L’esercizio terapeutico è sostenuto dalla ricerca scientifica e rappresenta un elemento chiave per prevenire e alleviare il mal di schiena. Spesso, un programma ben impostato, seguito da una professionista competente, è in grado non solo di dare sollievo dal dolore, ma anche di prevenire eventuali recidive, restituendo la sicurezza e la libertà di movimento che ognuno di noi desidera.

Riconoscere di avere bisogno di un aiuto specializzato è il primo passo per ritrovare l’equilibrio corporeo e la serenità nelle attività di tutti i giorni. Per approfondire o iniziare un percorso su misura, chiama il numero 3282894271 oppure invia un messaggio WhatsApp per prenotare una visita: scegliere di prendersi cura attivamente della propria salute è sempre la via migliore verso un benessere duraturo.

 
 
 

Comentários


©2020 di Dott.ssa Stefania Tota Fisioterapista OMPT. Creato con Wix.com

bottom of page